Frammenti di spettacolo e cultura

FRAMMENTI DI CULTURA E NOTTE HORROR Presentano IL RACCONTO DEL GRAAL

Sacra reliquia o simbolo mistico… Che cos’è il GRAAL, è veramente esistito o è solamente una leggenda? Attraverso il saggio, corposo e articolato IL RACCONTO DEL GRAAL. Un mito universale fra storia, cultura e simboli, a cura di Giacomo Maria Prati e Alessandro Coscia, (ed. Jouvance) seguiamo il viaggio del Graal nel tempo e in una ideale mappa geografica. Spesso associato al Cristianesimo e a Giuseppe d’Arimatea, compare nei racconti medievali a partire dal 1182, ne cantano le opere di Chretien de Troyes, l’epopea cortese dei cavalieri di Re Artù : Lancillotto, Galvano, Tristano e soprattutto Perceval o Perlesvanus sono coinvolti nella ricerca più coinvolgente della storia d’Europa: LA cerca del Sacro Graal. E come nel castello del Re Pescatore, il Graal appare e ricompare nelle storie e nella Storia dell’uomo, e anche la sua forma e il suo materiale non sono affatto scontati. Coppa, catino o calderone magico ? Di semplice fattura, ricoperto di gemme preziose o ricavato da una pietra di origine maligna, caduta dalla corona stessa di Lucifero? Ogni saggio ne esplora un aspetto e contribuisce a ricomporre il mosaico sfaccettato che fonda e appartiene alla cultura dell’Europa stessa.

Orologi e Design

Stasera a Radio Atlanta Milano si è parlato di orologi e design. Un tuffo nel passato tra orologi da taschino, da tavolo fino ai più moderni orologi. Tanto ci sarà ancora da raccontare. Il design veste un orologio dettando, a volte, le tendenze del momento. Presenti l’immancabile Tony Graffio, Davide Munaretto, Silvia Bonfanti ed in collegamento telefonico Mirko Lazzarini e Fabrizio Dellachà. L’occasione per vedere dal vivo nuovi marchi italiani, nuovi design e nuovi modelli in anteprima assoluta è sicuramente la mostra- mercato nazionale W.O.I. – Watches Of Italy 3 che si terrà Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 presso il Museo delle Macchine Agricole “Orsi” in Via Emilia 446 – 15057 Tortona (AL). La mostra/mercato è ad INGRESSO LIBERO ed assolutamente gratuito ed osserverà l’orario continuato dalle h 10:00 alle h 19:00. La principale novità della terza edizione di W.O.I. 3 è W.O.I. Talk dove si parlerà dell’orologeria italiana con i suoi segreti e il suo futuro con, tra i relatori, il Prof. Ugo Pancani, Trainer Academy F.H.H. Genéve – Member Academy G.P.H.G. A seguire un open forum – Orologeria: ieri, oggi e domani che sarà una piacevole occasione di confronto con il pubblico per analizzare i trend del mercato e la direzione che sta prendendo il comparto orologiero a livello globale. Interverranno come relatori alcuni tra i principali YouTuber italiani oltre al Direttore di La Clessidra dal 1945 e dell’Annuario-Marche di Orologi in Italia. Ad arricchire ulteriormente W.O.I. 3, ci saranno esposti per tutta la durata della mostra alcuni pezzi storici e rarissimi, provenienti dal Museo dell’Orologio da Torre “Roberto Trebino” di Uscio (GE), a cura delle storica azienda Trebino 1824, fornitrice ufficiale del Vaticano e leader mondiale per gli orologi da torre, da campanile e tanto altro. Un’occasione ghiotta per appassionati e cultori della bella meccanica e non solo.

Apprendista Orologiaio

Cosa bisogna fare e cosa bisogna sapere per imparare a riparare, restaurare e mettere a punto gli orologi da collezione? Ospiti della trasmissione, oltre a Davide Munaretto (orologiaio), Mirko Lazzarini (collezionista) e Silvia Ferraglio (orologiaia). Presenta: Tony Graffio

Breve Storia del Museo della Macchina per Scrivere e degli strumenti per la scrittura e il Calcolo

Abbiamo parlato dell’avventurosa storia della macchina da scrivere con due grandi collezionisti italiani che hanno aperto due diversi musei della macchina da scrivere: Umberto Di Donato a Milano; Domenico Scarzello a Bra (Cuneo). È intervenuta anche l’artista Lilo che realizza disegni analogici utilizzando una macchina da scrivere.

Tony Graffio intervista Nicolai Lilin

NICOLAI LILIN ha voluto parlarci del Presidente della Federazione Russa in un libro che è stato pubblicato circa cinque mesi fa, ma che adesso torna prepotentemente di attualità. Tony Graffio intervista Nicolai Lilin per conoscere meglio l’autore dell’Ultimo Zar e per capire meglio chi è Vladimir Putin.

La vera vita di Simone Pianetti

Denis Pianetti, bisnipote dell’uomo che il 13 luglio 1914 uccise per vendetta 7 persone in Val Brembana, ci racconta brevemente quanto ha scritto in un libro di quasi 600 pagine intitolato: “Cronaca di una vendetta”. Con Tony Graffio in studio, a Milano, c’erano Gianfilippo Maria Falsini Lamberti e Lorenzo Andrea Paolo Balducci, della Compagnia Teatrale Grand Guignol de Milan, ci spiegano perché è importante affrontare questi argomenti ed esorcizzarli con un pizzico d’ironia. Non tutto il male viene per nuocere!

Fotoriparatori a confronto – Come intervenire quando la fotocamera è vintage

Due fotoriparatori di diversa formazione, generazione e collocazione geografica rispondono alle domande di Tony Graffio. Gigi Carminati e Sandro Presta ci parlano del loro lavoro e ci svelano alcune loro preferenze. Si conclude qui la sesta parte di: “Anno 2021, dove va la fotografia?” Nella puntata di oggi si parla dei difetti di alcune fotocamere e di come porvi rimedio e vengono dati consigli agli appassionati di fotocamere vintage su come conservare in buone condizioni i loro pezzi preferiti. Se avete domande o suggerimenti, scrivete a redazione@radioatlanta.it

Al mare con l’orologio

A cosa serve un orologio subacqueo? E quali caratteristiche deve avere? Cos’è una prova di impermeabilità? E cosa bisogna fare in caso di allagamento? Ospiti della trasmissione: Davide Munaretto, Mirko Lazzarini e Nicola Carella. Conduce: Tony Graffio che ha anche ideato questa serie di programmi in onda su Radio Atlanta Milano. Buon divertimento a tutti.

Il Virus del Punk

Tony Graffio ha preso come spunto la recente pubblicazione del libro: “Virus, Il Punk è rumore – 1982-1989″ per parlare con Giacomo Spazio, curatore del libro, insieme a Marco Teatro. Giampo Coppa, voce degli Stinky Rats e Visual Artist ci ha parlato dello stile di vita Punk, della Musica Punk, dello spazio occupato Virus e di tanti gruppi musicali italiani che hanno segnato gli anni ’80 e ciha aiutato a capire che i Punk sono ancora vivi, vegeti e pronti a spaccare il mondo. I Punk non muoiono mai e ancora oggi possono stupirci e intrattenerci con le loro lucide menti. Abbiamo ascoltato un Giampo Coppa in forma ultra-smagliante che ci ha detto un’infinità di cose incredibili e precisissime, oltre che divertenti. Puntata imperdibile! Un grande grazie anche a Giacomo Spazio che è venuto a trovarci in studio!