Puntate

Moonlite Mood – Riflessioni Lunari in Musica

Moonlite Mood è un cratere pieno di note vicine che arrivano da molto lontano, riflessioni lunari che si fanno musica per l’unico programma radiofonico che trasmette da un remoto distaccamento ubicato sul satellite dell’orbita terrestre. La voce della stazione è quella del radionauta Marco Bercella, che vi accompagnerà tra flussi chiaroscurali verso la notte di Radio Atlanta Milano. L’idea, un po’ ambiziosa, è quella di partire dalla radio che fu di Popoff, Per Voi Giovani e Raistereonotte e di portarla alle orecchie del nuovo millennio.

Dance & the City – 8 febbraio

La finestra sul mondo della dance music in tutte le sue sfaccettature con un occhio di attenzione anche a interviste ed artisti del panorama dance, lifestyle, intrattenimento e rubriche. Tra dischi del momento, promo, mash up esclusivi e tanto altro, Alex Phratz e Lo Zio, traghetteranno gli ascoltatori in due ore di viaggio musicale all’insegna della spensieratezza.

DailyOnAir – The Sound Of Adv (80° puntata)

Sembra ieri, ma invece è trascorso un anno. Prima candelina per DailyOnAir, che però non si lascia andare ai ricordi, non accarezza la nostalgia e fila dritto verso nuove avventure. E quindi oggi parlerà di… Sanremo: i dati SWG e YouGov su italiani e Festival Audicom: al via l’analisi integrata tra Audipress e Audiweb Informazioni chiare e trasparenti: le recensioni secondo Approvalo.it, intervista al founder Angelo Frigerio.

Cigarettes & Songs – 7 febbraio

Un programma di Dario (Sonny) Delvecchio e Margherita Codognato. Una parola, una puntata. Ogni martedì sera vi proporremo una parola attorno a cui costruiremo un’impalcatura fatta delle migliori note che la storia della musica abbia proposto. Riscopriremo insieme pezzi forse dimenticati oppure ci godremo i brani delle nostre band preferite che passano raramente sulle altre stazioni, ma potrete anche incappare in qualche novità che vi era sfuggita. Sarà un viaggio bellissimo, tra una sigaretta e una canzone. Entreremo in punta di piedi nei vostri pensieri, con l’auspicio di diventare una necessità.

Serata Radio Fenomeni – 3 febbraio

Dalla 1° stagione di Radio Fenomeni c’è Jody Passatutto e Fabio Bonini con l’intervento anche di Nino Rosà. Qui passano le Voci storiche e di rilievo della Radio privata e la nostra missione è di Valorizzarle perchè ciascuna ha il proprio merito, come in questo caso con Amici radiofonici di lungo corso, Voci di successo popolare della FM italiana. A seguire “Radio Fenomeni Hit Parade” condotta da Paolo Giusti per ascoltare le prime 10 posizioni dei brani di maggior successo del periodo che sarà considerato, di volta in volta, grazie a Billboard Hot 100.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Svisate senza peli sulla lingua: le mille storie di Ricky Portera

Dalla Sicilia all’Emilia, da Modena a Bologna, dalle sale da ballo a Lucio fino… allo Stadio, i viaggi adrenalinici, emozionanti, a volte impervi, spesso polemici, ma sempre entusiasti di un maestro della sei corde elettrica. Matteo e Davide accolgono le confessioni dell’amico di Vasco che mai ha suonato con Vasco, ma con tanti altri sì. Balla balla ballerino.

DailyOnAir – The Sound Of Adv (79° puntata)

Efficienza, intrattenimento, innovazione, tre parole per accompagnare l’aperitivo pre weekend in cui si parlerà di… WARC e Cannes Lions lanciano il Creative Impact Le principali tendenze 2023 nel mercato delle app per mobile, l’analisi di AppsFlyer Lo sport vissuto sui social media, la ricerca di Mastercard Il punto d’incontro tra startup e aziende nel segno dell’innovazione: Rocket Dreams lancia Innovation Match, intervista al CEO & Founder Emanuele Manzotti.

NOTTE HORROR – MERAVIGLIOSA CREATURA

Nell’arte come nella letteratura, il desiderio umano di trasformare la materia inanimata in un essere vivente è un tema ricorrente, una fantasia che non sempre porta con sé conseguenze positive. Il capolavoro che celebra l’arroganza umana, che attraverso la scienza e il progresso tecnologico vorrebbe dominare il mondo, è il romanzo dedicato a FRANKESTEIN da cui hanno preso origine film, fumetti, libri, cartoni animati, opere di puro orrore e parodie dalla comicità irresistibile. Alle origini, il romanzo di Mary Shelley in cui il Mostro realizzato dal dottor Frankenstein è protagonista. E’ la Creatura, il demone, assemblato con pezzi di cadaveri ma dall’anima inizialmente ingenua e che poi, rifiutato e abbandonato, si trasforma in una furia vendicatrice. Ha messo in luce temi estremamente innovativi per l’epoca, il XIX secolo, ha sovvertito le regole, ed è stato tristemente premonitore: infatti fa riferimento a problemi come quelli della salvaguardia ambientale e del cambiamento climatico, rendendo il rapporto tra Frankenstein e la natura controverso ed interessante. Viene elaborato nel 1816, un anno conosciuto dagli storici come “l’Anno senza estate”. Gelo, cieli coperti di foschia, devastazione di raccolti e grande povertà a causa dell’eruzione spaventosa di qualche mese prima del vulcano Tambora in Indonesia. Circa 100 milioni di tonnellate di zolfo e dalle 60 alle 200 mila vittime. L’ansia climatica contemporanea è sottolineata anche nella rappresentazione di Filippo Andreatta, in scena al Teatro Astra di Torino dall’8 al 12 febbraio 2023 la Creatura del dottor Frankenstein si muove in un paesaggio primordiale, in cui emerge la superbia dell’uomo nel voler manipolare il corpo, la vita e le leggi della natura. Anche il cinema è attraversato dal Mostro : Il primo adattamento cinematografico arriva nel 1910, quello più famosa è il Frankenstein del 1931 diretto da James Whale e con un Boris Karloff nel ruolo della creatura con il make-up che è entrato definitivamente nell’immaginario collettivo. Ricordiamo anche quello diretto da Kenneth Branagh e da lui interpretato nei panni di Victor e da Robert De Niro in quelli della sua creatura . Ma soprattutto è indimendicabile Frankestein junior , irresistibile commedia del 1974, per la vregia […]