Puntate

Serata Radio Fenomeni – 5 maggio

Puntata tra le primissime di una lunga serie ed era l’ottobre del 2017. Ospite in studio Roberto Cislaghi, Gibo Bellotti, Max Santamaria e Julian Bonistalli e con loro si parla di scuola per diventare disc jockey da Radio e DJ da discoteca, rammentando gli anni metà ’80 con le prime scuole nate a Milano. Per loro partì proprio tutto da li, poi ciascuno scelse la propria strada tra un disco mixato, una sera in discoteca ed una Voce per la Radio, grazie proprio a Roberto Cislaghi che diede vita ad una delle primissime iniziative dedicata alla formazione per fare Radio e Discoteca con sede nella Milano animata da tante iniziative radiofoniche ed un sacco di discoteche che fecero della città un vero punto di riferimento per tanti ragazzi e ragazze del nostro paese, gente che si spostava dalla provincia per vivere quell’atmosfera magica creata dalla Radio e dalle discoteche sempre più di riferimento. Per questa occasione, con noi ospite un ascoltatore della Radio libera e privata degli anni ’80, Marco Pandini. Insieme alle storie delle Voci radiofoniche subito dopo parte la “Radio Fenomeni Hit Parade” con la Storia della musica in classifica, una Hit Parade che non conosce tempo, condotta da Paolo Giusti per ascoltare le prime 10 posizioni dei brani di maggior successo del periodo considerato grazie all’autorevole “Billboard Hot 100”.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Everything but the electro? La svolta (a) synth non si nega a nessuno

Sopravvivere a se stessi, alle proprie idiosincrasie, ai propri monologhi interiori, oppure percorrere un’altra via, quella strada che, in fondo, porta dritti verso la redenzione? Ce lo domandiamo da una vita, ma il ritorno della storica compagine inglese, gli Everything but the Girl, riaccende la questione: la musica elettronica, attraversata da una miriade di deliri di onnipotenza, è davvero il giusto compromesso per rimanere a galla, anche quando la barca non riesce ad affondare? La coppia di ballerini più famosa di Milano, Matteo e Davide, ripercorre i passaggi di alcune delle più celebri traversate sintetiche degli ultimi tre decenni.

Old Djs – 4 maggio

In ogni album, oltre al brano che tutti conosciamo, ci sono piccoli e grandi tesori che meritano di essere scoperti e ascoltati. In diretta, ogni giovedì dalle 10 alle 12, Massimo Valli, Maurizio Magni, Daniele Pari e Fausto Parenti ti condurranno alla scoperta di questi tesori circumnavigando le terre del soul, del rock and pop, del R&B, della disco senza dimenticare l’Italian Style! Se volete salire a bordo del nostro “catamarano musicale” siete i benvenuti!!

Dance & the City – 3 maggio

La finestra sul mondo della dance music in tutte le sue sfaccettature con un occhio di attenzione anche a interviste ed artisti del panorama dance, lifestyle, intrattenimento e rubriche. Tra dischi del momento, promo, mash up esclusivi e tanto altro, Alex Phratz e Lo Zio, traghetteranno gli ascoltatori in due ore di viaggio musicale all’insegna della spensieratezza. In questa puntata faremo una bella chiacchierata con la cantante, autrice, attrice e modella Denny V che ci racconterà la sua storia artistica dalle origini ad oggi tra progetti musicali e non solo. Sarà anche occasione per presentare il nuovo singolo “LOVE IS ALL AROUND”.

DailyOnAir – The Sound Of Adv (104°)

Tra polemiche, rivelazioni e rilevazioni, DailyOnAir oggi parlerà di… Discorsi d’odio online, la campagna di sensibilizzazione dell’AgCom e i numeri della Mappa dell’Intolleranza I numeri della televisione in Italia nel 2022 secondo Confindustria RadioTV Open To Meraviglia: i tragitti sostenibili di Marketing Toys La controversia dell’anno, il sito propedeutico alla nuova campagna del Ministero del Turismo che, tra mille polemiche, viene registrato da un’agenzia toscana, che si racconta attraverso le parole dei suoi due founder Gaia Provvedi e Filippo Giustini.

Serata Radio Fenomeni – 28 aprile

Puntata tra le primissime di una lunga serie ed era il giugno del 2017. Ospite in studio Roberto Forti e Simone Ferri poi telefonicamente da Piacenza la Voce popolare di Rita Nigrelli e a sorpresa in collegamento telefonico, una delle Voci più amate di quel periodo unico ed irripetibile, uno tra i pionieri che hanno dato vita alla mamma delle Radio conosciuta come Radio Milano International ed è stato un immenso piacere aver ritrovato l’Amico Pippo Ingrosso con cui ho condiviso parte di una bella Storia a Radio Music 100. Insieme alle storie delle Voci radiofoniche subito dopo parte la “Radio Fenomeni Hit Parade” con la Storia della musica in classifica, una Hit Parade che non conosce tempo, condotta da Paolo Giusti per ascoltare le prime 10 posizioni dei brani di maggior successo del periodo considerato grazie all’autorevole “Billboard Hot 100”