Crolla ogni dubbio sugli effetti cancerogeni dei PFOA, mentre i PFOS sono fortemente sospettati di provocare neoplasie (PFAS)

Crolla ogni dubbio sugli effetti cancerogeni dei PFOA, mentre i PFOS sono fortemente sospettati di provocare neoplasie (PFAS)

Da uno studio condotto da 30 scienziati provenienti da 11 nazioni presso l’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) di Lione e pubblicato su Lancet lo scorso mese di novembre emergono delle certezze: l’acido perfluoroottanoico PFOA provoca il cancro negli esseri umani e negli altri esseri viventi e l’acido perfluoroottansolfonico PFOS potrebbe dare a breve gli stessi risultati.

Il PFOA è stato classificato come “cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 1) sulla base di prove “sufficienti” di cancro negli animali da esperimento e di prove meccanicistiche “forti” negli esseri umani esposti a tale sostanza. L’evidenza di cancro negli animali da laboratorio si è dimostrata “sufficiente” perché in uno studio di Buona Pratica di Laboratorio (GLP) è stata osservata una maggiore incidenza di una combinazione appropriata di neoplasie benigne e maligne in entrambi i sessi di una singola specie. L’evidenza meccanicistica era “forte” negli esseri umani esposti perché si è scoperto che il PFOA induce alterazioni epigenetiche ed è un immunosoppressore. Inoltre, sono state rilevate prove “limitate” di cancro negli esseri umani per quanto riguarda il carcinoma a cellule renali e il cancro ai testicoli. Il PFOS è stato classificato come “possibilmente cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 2B) sulla base di prove meccanicistiche “forti”. L’evidenza per il cancro negli animali da esperimento era “limitata” per il PFOS, e l’evidenza per quanto riguarda il cancro negli esseri umani era “inadeguata”.
PFOA e PFOS sono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) che hanno avuto un uso molto diffuso in applicazioni industriali e prodotti di consumo a causa della loro idrofobicità e lipofobicità, proprietà tensioattive e stabilità chimica. Il PFOA è stato ampiamente utilizzato nella produzione di fluoropolimeri. Le applicazioni per fluoropolimeri e PFOA includono rivestimenti superficiali resistenti a macchie, olio e acqua su prodotti per la casa, tappeti, tessuti e imballaggi alimentari; prodotti per la cura personale; sigillanti; rivestimenti per cavi e fili; e materiali da costruzione. Il PFOS ha alcune applicazioni sovrapposte al PFOA, come nelle cere, nei tappeti e negli imballaggi alimentari, ed è stato utilizzato anche per realizzare dispositivi di imaging, semiconduttori, coloranti e inchiostri, nonché nei processi di fotolitografia e galvanica. Il PFOS è stato ampiamente utilizzato nelle schiume antincendio di classe B note come schiume filmogene acquose. PFOA e PFOS sono estremamente resistenti al degrado e si trovano a livello globale, ma i livelli ambientali variano notevolmente nelle varie regioni a causa delle diverse fonti di inquinamento.
Le popolazioni esposte per motivi professionali presentano alcune delle esposizioni più elevate a PFOA e PFOS, con l’inalazione come principale via di esposizione, nonché potenzialmente assorbimento cutaneo e ingestione di polvere. L’esposizione più elevata si verifica nella produzione fluorochimica. La popolazione generale è esposta al PFOA e al PFOS principalmente attraverso la dieta e l’acqua potabile e potenzialmente attraverso i prodotti di consumo. Nelle comunità vicine a siti inquinati, la popolazione generale è esposta principalmente attraverso l’acqua potabile. PFOA e PFOS vengono rilevati nei campioni di sangue delle popolazioni studiate in tutto il mondo e i livelli medi sono fino a cento volte più alti nelle comunità vicine a siti inquinati. Parte del carico corporeo potrebbe anche provenire da precursori, ovvero PFAS che si trasformano in PFOA o PFOS nel corpo. Non ci sono prove che PFOA o PFOS siano biotrasformati. Si accumulano in vari tessuti, tra cui sangue, fegato e polmoni. Si trovano nella placenta, nel sangue cordonale e nei tessuti embrionali e possono essere trasferiti ai neonati attraverso il latte materno. Entrambi gli agenti subiscono ricircolo enteroepatico e riassorbimento renale. Sono escreti nelle urine e nelle feci con un’emivita dell’ordine di diversi anni negli esseri umani, o nell’intervallo da ore a mesi negli animali da esperimento.

Molti contenitori per alimenti sono trattati con Pfas per renderli impermeabili e poco sporchevoli, questo fatto però contamina i cibi e trasmette sostanze cancerogene all'interno del nostro organismo

Molti contenitori per alimenti sono trattati con Pfas per renderli impermeabili e poco sporchevoli, questo fatto però contamina i cibi e trasmette sostanze cancerogene all’interno del nostro organismo

Dalla precedente classificazione del PFOA (come “possibilmente cancerogeno per l’uomo”, Gruppo 2B) da parte delle monografie IARC nel 2014. Molti nuovi studi sono stati effettuati dall’associazione per capire meglio il rapporto tra esposizione al PFOA e cancro negli animali da laboratorio e nell’uomo, nonché gli endpoint meccanicistici rilevanti per le principali caratteristiche degli agenti cancerogeni. Nei ratti maschi Sprague-Dawley, il PFOA nel mangime ha causato adenoma epatocellulare, adenoma o carcinoma epatocellulare (combinato), adenoma pancreatico a cellule acinose e adenoma o adenocarcinoma pancreatico a cellule acinose (combinato) e un trend positivo statisticamente significativo nell’incidenza di tumori epatocellulari. Nelle femmine di ratto Sprague-Dawley, il PFOA ha causato adenocarcinoma uterino e un trend positivo statisticamente significativo nell’incidenza dell’adenoma o dell’adenocarcinoma a cellule acinose del pancreas (combinato). Per quanto riguarda le prove meccanicistiche, il PFOA induce alterazioni epigenetiche. Negli esseri umani esposti, numerosi studi hanno mostrato associazioni tra il PFOA sierico nelle madri e la metilazione del DNA gene-specifica nei loro figli. Un robusto studio di associazione sull’intero epigenoma umano ha mostrato la persistenza della metilazione CpG associata al PFOA tra la nascita e l’adolescenza. I risultati sono molto rilevanti per la cancerogenicità in quanto riguardano la riprogrammazione dello sviluppo che potrebbe influenzare la suscettibilità al cancro umano. Ulteriori studi su esseri umani esposti hanno rilevato alterazioni nell’espressione dei miRNA correlati al cancro associati all’esposizione al PFOA. Questi risultati sono supportati da studi in vivo e in vitro. Il PFOA è un immunosoppressore.
Numerosi studi ben condotti su diverse popolazioni di esseri umani esposti, inclusi bambini e adulti, hanno dimostrato che l’esposizione al PFOA è associata ad un aumento del rischio di malattie infettive e ad una diminuzione della risposta vaccinale a diversi antigeni. Questi risultati sono corroborati dall’evidenza di una diminuzione della produzione di citochine e una ridotta linfoproliferazione nelle cellule primarie umane e da risposte anticorpali alterate agli antigeni dipendenti dalle cellule T e ai leucociti nei roditori. Inoltre, il PFOA induce stress ossidativo, modula gli effetti mediati dai recettori (tramite PPARα, CAR/PXR e PPARγ) e altera la proliferazione cellulare, la morte cellulare e l’apporto di nutrienti ed energia nelle cellule primarie umane e nei sistemi sperimentali. L’evidenza meccanicistica è supportata anche da dati metabolomici e trascrittomici.
Per il PFOA, c’erano prove “limitate” per il carcinoma a cellule renali e il cancro ai testicoli negli esseri umani. Rispetto alle prove disponibili nella valutazione precedente (che era risultata “limitata” anche per i tumori del rene e del testicolo), sono stati riscontrati ulteriori risultati positivi per il carcinoma a cellule renali in una popolazione con basso livello di esposizione, ma non nelle analisi principali di altri due studi condotti su popolazioni con bassi livelli di esposizione. Per il cancro ai testicoli, un’ulteriore prova è stata un’associazione positiva in un’analisi ecologica condotta dal gruppo di lavoro sui dati disponibili sulle orchiectomie nella regione italiana del Veneto, e di uno studio statunitense che non ha trovato associazioni. Per tutti gli altri tumori, l’evidenza era “inadeguata”, poiché si sono verificati solo sporadici risultati positivi.
Analogamente al PFOA, il PFOS induce alterazioni epigenetiche ed è immunosoppressore negli esseri umani esposti. L’evidenza per il PFOS è corroborata da risultati coerenti sia nelle cellule primarie umane che nei sistemi sperimentali. Il PFOS induce ugualmente stress ossidativo nelle cellule primarie umane e nei sistemi sperimentali. In particolare, i PFOS modulano anche gli effetti mediati dalla tiroide e dagli androgeni nei sistemi sperimentali, e PPARα e CAR/PXR, sia nelle cellule primarie umane che nei sistemi sperimentali. I dati metabolomici e trascrittomici supportano l’evidenza meccanicistica.
L’evidenza di cancro negli animali da esperimento era “limitata” per il PFOS poiché in uno studio conforme alla GLP è stata osservata un’aumentata incidenza di un’appropriata combinazione di neoplasie benigne e maligne in un sesso di una singola specie. Il PFOS nel mangime ha causato adenoma epatocellulare e adenoma o carcinoma epatocellulare (combinato), con tendenze positive significative nelle femmine di ratto Sprague-Dawley.
Le prove relative al cancro nell’uomo sono risultate “inadeguate” per il PFOS perché, tra le poche disponibili Negli studi condotti, risultati positivi sono stati osservati solo sporadicamente e in modo discontinuo per alcune sedi tumorali, ad esempio: testicoli, mammella e tiroide.

Radio Atlanta Milano, una piccola webradio milanese è stato uno dei primi canali di informazione indipendenti a parlare del problema dei pfas e della contaminazione in Italia da queste sostanze altamente cancerogene. Riproponiamo i link degli speciali ideati e condotti da Tony Graffio: Le sostanze perfluoridriche mettono in pericolo l’uomo e l’ambiente e Le sostanze perfluoridriche mettono in pericolo l’uomo e l’ambiente (seconda parte)

Fonte: The Lancet Oncology 30 novembre 2023

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on Tumblr