Blah Blah Blah Ondarock On Air

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Dance all days: dall’arty al (p)arty pop

Partire da un presupposto ma poi scegliere tragitti a un primo sguardo non confacenti. Che sia in atto un fraintendimento? Ancora una volta mente e corpo si ritrovano su due marciapiedi differenti? L’intelletto non è (anche) una posa danzante? Matteo e Davide, che se ne fregano dei preconcetti, della classificazioni e della barriere, mettono in fila una serie di brani di protagonisti che si sentono art ma che non disdegnano il dance floor, fosse è anche solo quello del proprio salotto.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Songwriting is still alive: Micah P. Hinson e i suoi fratelli

..Tra electro set al sapor di metaverso e parole che si rincorrono con sin troppa libertà, tra sculettamenti martellanti e tappezzeria che si fa musica, potrebbe facilmente subentrare un attacco di moralismo, si potrebbe scivolare nella retorica e persino nella censura. Matteo e Davide sono differenti e si prendono un momento di respiro affidandosi al caro vecchio songwriting, alla canzone classica, e scoprono che di protagonisti ce ne sono parecchi, tutti in attesa che la ruota giri di nuovo.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – L’altro pop: viaggio al confine della club scene

Cantare o ballare o pensare o sognare. Cantare, ballare, pensare, sognare. Il pop giudicato da lustri derelitto continua invece i propri tragitti progressivi e abbatte steccati, malelingue e consuetudini che parevano inscalfibili. Una forma canzone che si inebria dei profumi della scena club, che riempie di suggestioni l’ambiente e poi diventa battente, si quieta e ancora si trasforma in un martello pneumatico. Matteo e Davide, confusi, ma felici di fronte a una proposta completamente femminile, nell’indecisione dei gesti e delle movenze sondano le nuove abitudini, prima che ne arrivino delle altre.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco: (la) Trap che non ti aspetti

Codificare un genere come la Trap è uno sporco lavoro, ma qualcuno lo dovrà pur fare. E allora, quale migliore occasione per fare ancora più casino, terminando – finalmente – le sinapsi nervose all’ultima fermata della notte? Matteo e Davide si accollano l’impresa, ma sono due simpatici mestieranti e allora tutto si complica, si astrae, diventa linguaggio occulto.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Svisate senza peli sulla lingua: le mille storie di Ricky Portera

Dalla Sicilia all’Emilia, da Modena a Bologna, dalle sale da ballo a Lucio fino… allo Stadio, i viaggi adrenalinici, emozionanti, a volte impervi, spesso polemici, ma sempre entusiasti di un maestro della sei corde elettrica. Matteo e Davide accolgono le confessioni dell’amico di Vasco che mai ha suonato con Vasco, ma con tanti altri sì. Balla balla ballerino.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Gold Mass: storie di elettronica emotiva

Elettronica, ma qualcuno parla anche di new trip hop e qualcun altro di avant-pop. Il caro vecchio gioco delle catalogazioni che “va a carte 48″ al manifestarsi dei suoni, dei rumori, delle traiettorie, delle strategie di Gold Mass, alias Emanuela Ligarò, compositrice sinthetica ma per nulla robotica C’è emozione dietro le macchine e in chi si cela dietro di esse? Il caro vecchio quesito che si ripete almeno dai tempi di Düsseldorf… Matteo e Davide, scienziati del (e dal) cuore sensibile, incontrano la protagonista e le sue nuove avventure. Con un avvertimento: non chiamatele canzoni…

Blah Blah Blah Ondarock On Air – America ieri e oggi: cento anni di musica country

Mondi lontanissimi, eppure presenti, magari con il favore del buio o con tanti ringraziamenti all’arte della mimetizzazione, all’interno dei nostri canzonieri preferiti. Ma alla prova dei fatti, richiamati dalla professoressa in cattedra non sappiamo cosa rispondere all’interrogativo: che cosa è la musica country? Matteo e Davide avviano un corso veloce per i più bisognosi, due ore di presa di coscienza e di approfondimento dello spartito americano per eccellenza, con la presenza determinante dell’insegnate di sostegno, Federico Romagnoli e del suo fresco libro: “Cento anni di musica country”.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Freeway Jam: i boleri di Jeff Beck

Ah?! Se non fosse stato per quel caratteraccio… Il prode e, ahinoi, il fu Jeff Beck veniva spesso descritto come una persona contrariata, quando non addirittura irascibile. “Faticavo a guardarlo negli occhi”, disse una volta Rod Stewart. Ma quel vecchio beccaccio di Jeff è stato anche un prodigio sulla sei corde, un vero manipolatore. Matteo e Davide, dopo le dovute condoglianze, si perdono nel mare magnum della chitarra elettrica che fa tutto, oltre che emettere suoni.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Il giro del mondo in 17 dischi: il 2022 visto da… fuori

Come si suo, dire? Tutto il mondo è paese. Mica vero. O forse sì (?) Come procedono musica, gusti, critica intorno al pianeta? Matteo e Davide, fanno armi e bagagli e, in una sera pre natalizia, si girano il globo in lungo e in largo per raccontare come abbiano preso la musica e le sue evoluzioni oltre confine. Sorprese a non finire. Belle o brutte? Prestate attenzione, mentre i due cercano la via del rientro, in tempo per la Befana.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Anni 60, la stagione dello sprint

Furono i 60 la vera età aurea della musica popolare? I sospetti sono forti, i risultati sotto gli occhi e nelle orecchie di una decina di generazioni, il contesto, in quel due lustri molto doveva essere ancora inventato, ha facilitato la leadership dei sixties, l’epoca in cui tutti accelerarono privi di protezioni. Matteo e Davide, come al solito, se ne vanno da altre parti, esotiche, magari premonitrici dei seventies e, chissà, anche oltre. Occhio alle mappe!