Blah Blah Blah Ondarock On Air

Blah Blah Blah Ondarock On Air – El amor despuès del amor: vita e musica di Fito Páez

Dalla mano di Dio alle parole di Rodolfo, che tutti hanno sempre chiamato Fito, il passo è breve, come un dribbling improvviso tra tasti d’avorio e un rock latino che fa rima con argentino, stratificato, sofisticato, influenzato e influente, nascosto eppure presentissimo. Matteo e Davide, Sherlock Holmes della porta accanto, stavolta si fanno un bel viaggio alla scoperta della musica popolare bianco celeste e del suo esponente forse più popolare degli ultimi trent’anni. Con loro, e meno male, la guida sicura e enciclopedica di Federico “el musicólogo global” Romagnoli.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – L’Italia nello spazio: le stelle di Lucio Corsi

Quando ci ricapiterà di intervistare il Signor “disco del mese di Ondarock”? Stasera è la sera di Lucio Corsi, e noi ci stiamo preparando al meglio, come sempre. Voci di corridoio indicano che Matteo e Davide siano già in studio, a cercare le parole adatte. Chissà se le troveranno…

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Quante cose al mondo sai fare… La ricetta al Lemon Twigs

Il ritorno dei Lemon Twigs è paragonabile alla visione di uno quei vecchi spot televisivi che tanto allietavano le nostra vita quando eravamo più giovani. Tanta nostalgia, forse anche canaglia. Eppure, all’orizzonte, accendendo le radioline e i Mivar di nostro nonno, scorgiamo melodie cristalline, arpeggi dorati e voci candide, tutto ciò che forse abbiamo deciso di dimenticare. Da cultori di ogni cosa che sa di pesca, Matteo e Davide proveranno ad indirizzare il proprio olfatto verso le fioriture stagionali, dotati, come da consuetudine, di una massiccia dose di antistaminici.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Everything but the electro? La svolta (a) synth non si nega a nessuno

Sopravvivere a se stessi, alle proprie idiosincrasie, ai propri monologhi interiori, oppure percorrere un’altra via, quella strada che, in fondo, porta dritti verso la redenzione? Ce lo domandiamo da una vita, ma il ritorno della storica compagine inglese, gli Everything but the Girl, riaccende la questione: la musica elettronica, attraversata da una miriade di deliri di onnipotenza, è davvero il giusto compromesso per rimanere a galla, anche quando la barca non riesce ad affondare? La coppia di ballerini più famosa di Milano, Matteo e Davide, ripercorre i passaggi di alcune delle più celebri traversate sintetiche degli ultimi tre decenni.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Dancefloor e trascendenza: l’epopea di Donna Summer

Ballare è anche un po’ soffrire. Cantare è anche dubitare. Dal gospel al soul al ritmo al sesso alla rivoluzione. L’ascesa, i trionfi e la caduta e la resurrezione eterna di una innovatrice inconsapevole. Matteo e Davide, in attesa della consueta febbre di ogni sabato sera, anticipano le danze del weekend e celebrano la figura LaDonna Adrian Gaines, con il supporto di Giovanni Savastano e Andrea Angeli Bufalini, freschi autori del fondamentale libro “Donna Summer – La Voce Arcobaleno”

Blah Blah Blah Ondarock On Air – L’ultimo imperatore: Sakamoto e i suoi fratelli

Lacrime che scorrono copiose in occasione della scomparsa del compositore giapponese Sakamoto, come se si trattasse di un amico, come se fosse un’abitudine incontrarlo ogni mattina nell’edicola di fiducia. La confidenza non è mai troppa, ma spesso la si dà per scontata. Matteo e Davide indossano il loro miglior Kimono e si fanno scortare dall’unico “giapponese” italico della critica pop-rock e dintorni (parecchi), Federico Romagnoli. Che la Beauty sia con voi.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Britpop 1993: trent’anni di scappatelle e amori infiniti

Il trentesimo compleanno del debutto degli Suede, la stagione in cui i figli di Elisabetta inventarono una nuova forma di riscossa, l’anno nel quale cominciò seriamente a diffondersi il termine Britpop, un lasso di tempo in cui tutti credettero in Brett Anderson come futuro dominatore del mondo. Quasi tutti… Matteo e Davide tornano indietro e trovano un panorama non così scontato come lo si ricorda di solito. Ma forse sono solo cambiati loro

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Tra fuochi tramontati e silenzi anelati: U2 e Depeche Mode, prospettive di sopravvivenza

Ahhhh… tu chiamale, se vuoi, coincidenze. Il mercato discografico propone una di seguito all’altra due uscite attese provenienti direttamente da un’altro mondo. Siamo arrivati agli ultimi fuochi? Si tratta di fiammiferi bagnati? C’è qualche artista che possa anche solo pensare di prendere il posto di due sigle così prestigiose? Interessa a qualcuno? Matteo e Davide, amanti del punto interrogativo e sempre pronti ad accogliere tutte le risposte possibili e immaginabili, provano a scovare nuove fonti di calore, ma incontrano solo pompieri…

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Soul Sisters Are Doin’ It for Themselves: la storia infinita di Aretha e delle sue sorelle

Passioni brucianti, sete di rivalsa, voci infinite, oltre mode e stagioni, ieri come oggi e, siamo pronti a scommetterci, anche domani. Mentre Anna Maria Mazzini si appresta a festeggiare un nuovo compleanno, Matteo e Davide le fanno compagnia con una parata di artiste intramontabili, ma che forse qualcuno ha troppo in fretta dimenticato, ma c’è sempre tempo.

Blah Blah Blah Ondarock On Air – Quando eravamo re: italiani un po’ dimenticati

Quando le certezze crollano, quando improvvisamente ti accorgi che il tuo seguito si è dimezzato, oppure che sì, sei sempre celeberrimo, ma la tua faccia si nota di meno, hai un potere dimezzato, le tue canzoni non si sedimentano più come prima. È successo, sta accadendo, ricapiterà. Matteo e Davide, empatici fino in fondo, aprono la porta di casa a leader prima indiscutibili oggi neanche discussi. Tra opinioni e soluzioni impossibili, una sola certezza: C’est la vie