Frammenti di Spettacolo e Cultura è una rubrica d’informazione culturale a cura di Tony Graffio, un documentarista indipendente che si interessa al mondo dello spettacolo, del cinema, della fotografia, della musica dell’editoria, dell’arte, del teatro, ma anche a tutto quello che accade negli ambienti underground. Frammenti di Spettacolo e Cultura non ha una cadenza regolare e può andare in onda su Radio Atlanta Milano in diretta o in differita, in varie fasce orarie e giornate, a seconda dell’esigenza dell’emittente di fornire tempestivamente notizie relative agli eventi, alle mostre, agli spettacoli e ai nuovi prodotti culturali che vengono proposti al pubblico sul nostro territorio.
Le puntate di Frammenti di spettacolo e cultura
- Anno 2021: dove va la fotografia? (terza parte) Terza parte dell’inchiesta radiofonica di Tony Graffio sul mondo della fotografia ai tempi della crisi pandemica. In questa puntata si parla di editoria, self-publishing e crowdfunding con Barbara Silbe, Benedetta Donato, Riccardo Piccirillo e un paio di giovani editori.
- Conversazioni con Flavio Caroli sui 100 dipinti che sconvolsero il mondo Tony Graffio e Mark il Bandito chiedono al Professor Flavio Caroli di raccontare brevemente la sua vita e di spiegare il significato di 4 tra le 100 opere che vengono descritte nel libro pubblicato da 24 Ore Cultura. Il risultato è una piacevolissima trasmissione che riesce ad avvicinare all’arte anche chi è a digiuno di ...
- Birra & Rock and Roll, spunti per conversazioni evolute da bar e pre-concerto Cosa hanno in comune il mondo della birra e quello dei rockers? Molto più di quello che possiate immaginare… Rinuncereste alla birra o al Rock? Quante cose si possono imparare da un Mastro Birraio? E quante da un DJ? Ve lo spiegheranno Ivano Astesana e Lele Roma, insieme a Tony Graffio in una trasmissione ad ...
- Anno 2021: dove va la fotografia? (seconda parte) Fabio Castelli; Barbara Silbe; Gianmarco Maraviglia; Giancarlo Vaiarelli; Daniele Astarita e Tony Graffio hanno parlato della MIA Fair, dei problemi della fotografia, di fotogiornalismo, di fotografia d’arte, della distribuzione dei prodotti fotografici, dell’editoria e di tante altre cose. Se gradite questi argomenti fatecelo sapere e inviteremo altri ospiti del mondo della fotografia per una terza ...
- Orologi vintage: investimento calcolato o anacronismo? Ospiti Carlo Boggio Ferraris; Davide Munaretto e Mirko Lazzarini. Consigli e istruzioni pratiche per collezionisti di orologi d’epoca. “Non si possono stabilire dei canoni estetici, ma piuttosto cercare di considerare quello che ti trasmette un oggetto particolare. Io ho i miei gusti chiaramente, ma quello che maggiormente mi affascina e comunque condiziona la scelta dell’acquisto, ...
- Come affrontare consapevolmente l’Apocalisse e vivere senza Paure Con noi: Osvaldo Filipponi (Dantista) Jimmy Salmaso (Alchimista) Francesco Alloero (Cabalista) Valeria Panfili (Apologista) Tony Graffio (Alienista). “Come affrontare consapevolmente l’Apocalisse e vivere senza paure” tratta argomenti legati alla letteratura, alla spiritualità, alle nuove tecnologie quantistiche, all’attualità distopica e molto altro. L’ascolto non è indicato ad un pubblico troppo sensibile o dalle certezze dogmatiche.
- Anno 2021: Dove va la Fotografia Il fotoreporter Giorgio Lotti non ha bisogno di presentazioni, così come il critico e gallerista Denis Curti; per chi non conoscesse gli altri ospiti diciamo che Nicolo Di Benedetto gestisce una delle botteghe/boutique di fotografia più importanti di Milano (Foto Ottica Cavour) e Davide Lacchini è un giovane che con Ghisa Film Lab ha iniziato ...
- Lo Zecchino d’Oro 60 anni dopo Tony Graffio nel 2020 intervista Attilio Martignoni, vincitore della seconda edizione dello Zecchino d’Oro con Fiaba e Piccola Pupa, seconda classificata con AEIOU.
- In viaggio con i MUTOID e la loro Musica In occasione dell’uscita del libro edito da Agenzia X: Mutate or Die, Tony Graffio ha ideato una trasmissione radiofonica per raccontare la storia della Mutoid Waste Company e ha intervistato Marco Philopat, colui che ha fatto in modo che i Mutoid partecipassero al Festival di Teatro d’Avanguardia a Santarcangelo di Romagna nel 1990; Rote ...
- Pino Masi, Storia di un Cantastorie Terza Parte In questa puntata Masi ci ha parlato soprattutto dei suoi viaggi alla ricerca dei ritmi Mediterranei e del suo ultimo disco del 2010: Savascialari, Inoltre, ha ricordato anche altri fatti che hanno segnato la sua vita improntata all’impegno politico.
- Alla Ricerca di Ando Gilardi Ando Gilardi era un intellettuale che si occupava di storia e immagini scritte dalla luce; parliamo di lui con Maurizio Rebuzzini, Patrizia e Elena Piccini della Fototeca Storica che porta il suo nome. A quasi 100 anni dalla nascita dell’uomo che riscrisse e rese popolare la storia della fotografia.
- Pino MASI: Delusioni politiche, Spiritualità e Controcultura (1972-1976 Seconda Parte della Storia di un Cantastorie) Pino Masi è stato protagonista della scena politica, musicale e sociale italiana degli anni ’70. La coerenza ideologica ed etica che hanno contraddistinto le sue parole e del suo modo di agire, lo hanno di contro escluso dai grandi scenari dell’espressione e della comunicazione, processo che spesso avviene quando si è lontani dall’omologazione del pensiero comune ...