Frammenti di Spettacolo e Cultura è una rubrica d’informazione culturale a cura di Tony Graffio, un documentarista indipendente che si interessa al mondo dello spettacolo, del cinema, della fotografia, della musica dell’editoria, dell’arte, del teatro, ma anche a tutto quello che accade negli ambienti underground. Frammenti di Spettacolo e Cultura non ha una cadenza regolare e può andare in onda su Radio Atlanta Milano in diretta o in differita, in varie fasce orarie e giornate, a seconda dell’esigenza dell’emittente di fornire tempestivamente notizie relative agli eventi, alle mostre, agli spettacoli e ai nuovi prodotti culturali che vengono proposti al pubblico sul nostro territorio.
Le puntate di Frammenti di spettacolo e cultura
- Tony Graffio intervista ALBERTO FORTIS Che legame c’è tra Alberto Fortis e i Beatles, oltre al fatto che il grande cantautore italiano, nel 1982, ha realizzato il suo Album: “Fragole Infinite” negli Abbey Road Studios di Londra con George Martin, mitico produttore discografico dei Fab Four? Chi è veramente Fortis? Cosa ha da dirci con i suoi più recenti successi? ...
- Distopia & Dintorni 5 persone prese a caso si sono chieste che cos’è la distopia; che cos’è l’utopia e in quale mondo sarebbe preferibile vivere. La risposta che si sono dati Giorgio De Martino (giornalista); Massimiliano Vescovi (filosofo e matematico); Astrit Zani (scrittore, traduttore, libraio e filosofo); Valeria Panfili (conoscitrice di mondi distopici) e Tony Graffio (essere ...
- Orologi e ferrovieri Abbiamo parlato di orologi, di ferrovie e di treni con Roberto Trombetta, autore del libro: “Il Tempo nei Treni”; con noi, come al solito c’era anche Davide Munaretto di DM Orologeria e Mirko Lazzarini, collezionista e venditore ambulante di Viterbo. Abbiamo dato molte informazioni interessanti e notizie curiose. La trasmissione è stata condotta da ...
- Ricordando “Un, due, tre”, il primo varietà della televisione italiana Ospiti: Vito Molinari, regista della trasmissione dal 1957 al 1959 e Totò Artuso, tecnico della ripresa sonora durante tutto il periodo della messa in onda. Non Vi anticipo nulla, questa è una registrazione d’oro che ogni appassionato di televisione, storia dello spettacolo e del costume italiano non può permettersi di perdere. Conduce Tony Graffio.
- I 7 pilastri dell’arte di oggi Tony Graffio intervista Flavio Caroli sul suo ultimo libro intitolato : “I 7 pilastri dell’arte di oggi”. Action Painting; Pop Art; Fotografia e Nuova Figurazione; Arte Povera, Minimalismo, Arte Concettuale; Performance, Nuovi Media, Body Art; Arte Astratta; Il sincretismo nella nuova immagine degli anni ’80.
- Il tempo vola (Orologi Militari) Gli orologi degli aviatori della Seconda Guerra Mondiale ed altri orologi militari indistruttibili degni di nota raccontati da Giuseppe Abbate, Davide Munaretto, Mirko Lazzarini e Glauco Peraino. La trasmissione è stata ideata e condotta da Tony Graffio. Giuseppe Abbate, Davide Munaretto e Tony Graffio negli studi di Radio Atlanta Milano
- Dome la Muerte: dalla parte del torto – Musica, Letture e Commenti al CSOA COX18 Letture di episodi della vita di Dome la Muerte e della scena musicale anni ’70-’80-’90; canzoni cantate dal vivo in via Conchetta 18, a Milano, la sera del 2 luglio 2021 e tanti aneddoti del chitarrista punk pisano che è leggenda in tutto il mondo.
- L’importanza della revisione per gli orologi meccanici Davide Munaretto, Elvira Dell’Olio e Mirko Lazzarini rispondono alle domande di Tony Graffio e formulano un interessante discorso su: pezzi di ricambio, orologi vintage, orologi di alta gamma, garanzie e altri punti che possono generare curiosità e interesse negli appassionati di orologeria e nei collezionisti.
- Anno 2021: dove va la fotografia? (Quarta parte) Continua l’indagine radiofonica di Tony Graffio sul mondo della fotografia professionale. Questa sera sono venute a trovarci in studio due restauratrici che ci hanno parlato della loro formazione, delle loro esperienze, del loro lavoro e della loro passione per la fotografia. In molti si chiederanno cosa può esserci di interessante nel campo del restauro; ebbene, ...
- I pionieri dell’Olografia Italiana Storica trasmissione di Radio Atlanta Milano, non solo perché nessuno parla dell’Olografia, ma anche perché grazie a Stefania Di Santo siamo riusciti a riunire alcuni dei primi olografi italiani, come Daniele Fargion, scienziato di fama internazionale e astrofisico dell’Università La Sapienza di Roma; Fabrizio Modugno, sperimentatore in campo olografico per una decina di anni ...
- L’estate di Bob Marley Quel 27 giugno 1980, prima del concerto, Bob Marley concesse una sola intervista, sulla pista dell’aeroporto di Linate, alla giornalista della Rai Grazia Coccia che gli chiese se la musica Reggae stesse diventando una moda culturale, visto che i Police, i Clash ed anche Bob Dylan stavano prendendo quelle sonorità e quel ritmo. Bob Marley ...
- Racconti di viaggi in Oriente, di oggetti preziosi e Magia. Tony Graffio ha invitato a Radio Atlanta due amici, Giorgio Grilli e Mario Lupo, per farsi consigliare dove andare in vacanza in Asia perché una delle gioie più belle della vita è la libertà di andare dove si vuole, conoscere nuove persone, nuove culture e tradizioni. Al rientro dal viaggio, è fondamentale portarsi a ...