Un grande swing mix ! Un “precario swing” , Artie Shaw ed il suo perfezionismo, la cantante senz’ugola Anita Day , Fletcher Anderson , il grande Benny Goodman ed altri !
Un grande swing mix ! Un “precario swing” , Artie Shaw ed il suo perfezionismo, la cantante senz’ugola Anita Day , Fletcher Anderson , il grande Benny Goodman ed altri !
Quando Duke Ellington scrisse, nel 1932, IT DON’T MEAN A THING IF IT AIN’T GOT THAT SWING mai avrebbe immaginato quanto la parola SWING avrebbe avuto successo! E poi in questa puntata abbiamo i pilastri dello swing: Benny Goodman, Glenn Miller e Count Basie.
Puntata dedicata ad Anita Day, classe 1919. Ha cantato con i più famosi band leader della Swing Era ed è stata considerata una delle poche, e forse l’unica, cantante bianca a poter rivaleggiare da pari a pari con le sue contemporanee Sarah Vaughan ed Ella Fitzgerald. E tutto questo nonostante le mancasse l’ugola!
Fred Astaire non è stato solo uno dei più grandi ballerini del 1900 ma anche un famoso cantante di successo . E poi avete mai pensato a come potrebbe essere ballare swing sulla Luna ? E la grande tromba di Harry James non poteva certo mancare ! Questo ed altro nella puntata.
La sua voce non temeva confronti! Keely Smith, di sangue Irlandese e Cherokee, è stata una cantante swing di grande successo negli anni 50 e 60. Portata alla ribalta da Louis Prima si è poi accompagnata benissimo anche con Frank Sinatra !
Non si separava mai dalla sua tromba, ovviamente, ma non si separava mai neanche dalla sua macchina da scrivere. Perché Louis Armstrong era posseduto da un demone, il demone della scrittura !
Harry James non si smentisce mai, Keelie Smith portata al successo da Sam Butera , Gene Kruppa che rivoluzionò la batteria , Robbie Williams insieme a Michael Buble ed un “Doctor House” musicista a sorpresa ! Questi ed altri artisti in questa puntata!
Si chiamavano Martha, Constance, detta “Connee”, ed Helvetia , ” detta Vet. Con il loro stile di canto vivacizzato con scat, imitazioni di strumenti, cambi di tempo e sperimentazioni ritmiche hanno avuto grande influenza anche su Ella Fitzgerald che per sua stessa ammissione si ispirò a loro nel caratterizzare il proprio stile canoro. E sono state anche la fonte d’ispirazione dell’italianissimo Trio Lescano al quale abbiamo dedicato l’ultima puntata. Loro sono le Boswell Sisters.
Nicola Arigliano, Renato Carosone, Fred Buscaglione, I jazz lag, i Nuoro Swing Pioneers dalla bellissima Sardegna, la bellissima interpretazione di “volare“ di Ella Fitzgerald ed altri in questa puntata tutta italiana !
Il trio Lescano, tre ragazze dall’ugola d’oro, ricche, vestono alla moda e viaggiano su una fiammante Balilla, le loro trasmissioni radiofoniche e i concerti dal vivo sono gettonatissimi da un Italietta che scaccia i pensieri cantando: “Prendi il mondo allegramente sempre sorridente e felice sarai tu”. Una bella favola conclusa amaramente e nell’anonimato.